Dance With Me

Sport nel post parto

Quando, come, cosa e dove?!

La donna dopo il florido stato in gravidanza si ritrova con gli interessi: i kg da smaltire, la pancia prominente e la pelle molle. Ma è importante che le neo mamme siano consapevoli che ci vorrà del tempo prima di ritornare in forma; bisogna avere pazienza: il vostro corpo ha appena dato al mondo una nuova vita!

In generale, subito dopo il parto, si perdono circa 6 kg, tra peso del bebè, della placenta e del liquido amniotico. Poi si elimina gradualmente tutta l’acqua trattenuta durante la gravidanza; quindi se l’aumento di peso è stato misurato e si continua con una sana alimentazione, si torna al peso precedente in circa 10 settimane.

Una sana e controllata attività fisica è certamente consigliata per recuperare tono muscolare, della pelle, allentare la stanchezza e recuperare energia e vitalità!

Quando ricominciare/iniziare a fare attività fisica dopo il parto?

Appena partorito è bene far riposare il proprio corpo per riprendersi dal grande dispendio energetico e darsi del tempo, per se e per la creatura appena data alla luce… tempo per conoscersi.

Una camminata all’aria aperta non può che farci bene e far bene a loro! Per riattivare il nostro apparato osseo-muscolare, per ossigenare corpo e mente! Ma le prime tre settimane è opportuno fare il minimo indispensabile; poi la visita post parto come una visita ostetrica che valuti lo stato del pavimento pelvico e della diastasi addominale possono darci il lascia passare.

Appena la neomamma se la sente può incrementare con attività più specifiche ma pur sempre misurate come ginnastica posturale, piscina, yoga, pilates, la danza. Proprio la danza può rappresentare un’alternativa molto valida perché lavora in modo delicato sul nostro corpo stressato dall’evento del parto e grazie a corsi come Dance with Me possiamo partecipare con il coinvolgimento attivo dei nostri cuccioli!

foto di Danilo D’Alfonso

Dai 2 mesi successivi al parto sarebbe importante allenarsi per contrastare prolassi e incontinenza urinaria con esercizi mirati per il recupero dei muscoli del pavimento pelvico, del bacino e della colonna.

Bisogna però fare attenzione a non esagerare e soprattutto nelle prime 8 settimane salvaguardare la salute perineale!

È meglio evitare gli addominali bassi prima che l’utero abbia fatto la sua involuzione e sia tornato in posizione.

N.B. Non iniziare a fare addominali classici (crunch) senza valutare prima lo stato della distasi addominale.

 

Consigli utili

Ecco alcune tips utili:

  • Alimentarsi in modo equilibrato (meglio scegliere cibi semplici), sarà di grande aiuto sia per ritrovare la propria forma sia per assumere i giusti nutrienti utili a darci forza ed energia richiesti nel post-parto;
  • bere almeno due litri di acqua al giorno;
  • allattare il bambino prima di allenarsi;
  • indossare un idoneo reggiseno sportivo.

Si possono praticare tutti gli sport?

L’attività fisica aiuta le mamme a produrre endorfine, le quali fanno bene anche al bambino. Non esiste nessuna controindicazione nel praticare il proprio sport preferito. Ricordiamoci che l’attività fisica è parte integrante dei determinanti di salute insieme all’alimentazione corretta e gli stili di vita!

Le neo mamme sportive possono continuare le loro attività, ma devono ascoltare il proprio corpo, riducendo inizialmente l’intensità e le ripetizioni a cui erano abituate precedentemente. Se la mamma fa sport a livello agonistico dovrà sicuramente sottoporsi ad una accurata valutazione clinica. È bene invece evitare, o almeno praticare con molte accortezze soprattutto se si allatta, gli sport di contatto, traumatici, che prevedono sforzi eccessivi, o che abbiano un impatto violento come calcio, scherma, tuffi da una certa altezza, pugilato, ecc…

Anche se non si ama lo sport, fare un po’ di movimento è certamente consigliato, anche una semplice passeggiata.

Sono estremamente consigliabili e benèfici per tutte le categorie di donne, sportive o meno, i corsi mirati al pubblico di future e neo mamme dove gli istruttori hanno competenze specifiche in materia di movimento nel pre e post parto, in presenza o online dove troviamo corsi molto validi.

Dance with Me rientra senza ombra di dubbio tra questi!

Nello specifico si può iniziare a partecipare al corso di danza con bimbi in fascia o marsupio non appena la neo mamma se la sente sempre dopo aver avuto il beneplacito di un medico (ginecologo e/o ostetrica e/o medico di base).
Nel caso di parto cesareo si consiglia di attende circa 40 giorni e assicurarsi che il taglio sia in ottimo stato di cicatrizzazione. E anche il semplice fatto di poterlo praticare da casa, con la modalità ONLINE finalmente disponibile, ha numerosi vantaggi come la tranquillità, la comodità e la velocità di fruizione che le proprie case offrono!

Dei benefici specifici della danza per le mamme ne parleremo più avanti in un prossimo articolo!

Nel frattempo se ancora non lo conoscete vi invito a scoprire il progetto sul sito ufficiale www.dance-withme.it

Articolo scritto per la rubrica #pilloledidancewithme
da

Chiara Napoletani
Fondatrice di Dance With Me
Insegnate di danza
Istruttrice di ginnastica pre e post parto